Casanova Foundation

“La bellezza non sembra mai estranea all’uomo che ne porta il divino carattere inciso nell’anima”.

G. Casanova

FONDAZIONE GIACOMO CASANOVA

La Fondazione Giacomo Casanova è nata per valorizzare e promuovere la figura del grande veneziano in tutte le sue sfaccettature: scrittore, viaggiatore, intellettuale, musicista, pensatore europeo.

Attraverso progetti culturali, editoriali, artistici e scientifici, la Fondazione si propone di riscoprire e comunicare la profondità e l’attualità del pensiero casanoviano, andando oltre gli stereotipi che ne hanno ridotto l’immagine alla sola seduzione.

Collaborando con studiosi, istituzioni e artigiani, la Fondazione sostiene la ricerca e la divulgazione del patrimonio casanoviano, promuovendo un dialogo vivo tra passato e presente.

” Casanova torna a casa “

La Fondazione restituisce a Giacomo Casanova il giusto riconoscimento nella sua città natale.

Un omaggio al più celebre libertino della storia […] Un progetto frutto di anni di lavoro e ricerca […]. Casanova torna a casa in un museo che non sarà solo un tributo al passato, ma un punto di riferimento per il futuro, […] un valore aggiunto all’offerta culturale e turistica di Venezia

Consiglio di Amministrazione

  • Presidente: Mauro Rigoni
  • Vice presidente: Renzo Mario De Ambrogi
  • Segretario: Luca Binotto

Editoriale del Presidente

La Fondazione Giacomo Casanova nasce con l’intento di restituire complessità e profondità a una delle figure più affascinanti della cultura europea. Troppo spesso ridotto al ruolo di seduttore, Casanova fu in realtà un intellettuale poliedrico, un uomo di lettere, un viaggiatore instancabile, un amante della musica e delle arti, capace di dialogare con i maggiori pensatori del suo tempo.

Il nostro impegno è quello di promuovere una conoscenza più autentica di Casanova, attraverso progetti culturali, editoriali e scientifici che ne valorizzino il pensiero, lo stile e la visione del mondo. Siamo convinti che Casanova rappresenti ancora oggi una figura sorprendentemente attuale, capace di parlare a chi cerca libertà di pensiero, curiosità, indipendenza intellettuale.

Tra i nostri obiettivi più ambiziosi vi è la creazione di un museo permanente dedicato a Giacomo Casanova: uno spazio immersivo, innovativo, scientificamente fondato e accessibile a tutti. Non un semplice omaggio, ma un centro vivo, capace di custodire e trasmettere la memoria di Casanova come patrimonio culturale condiviso.

La Fondazione è giovane, ma animata da una forte visione. Il nostro lavoro si fonda sul contributo di studiosi, sostenitori e mecenati che credono nel valore culturale di questa eredità. Il nostro compito è costruire ponti tra il passato e il presente, offrendo strumenti per riscoprire Casanova nella sua verità più profonda: quella di un uomo libero, moderno e appassionato.

Mauro Rigoni

Presidente della Fondazione Giacomo Casanova

Chi era
Giacomo Casanova

🎭 (Venezia 1725 – Dux, Boemia, 1798)

scrittore, viaggiatore libertino e uomo del suo tempo

Figura poliedrica del Settecento europeo, Giacomo Casanova fu molto più di un seduttore. Nato a Venezia da una famiglia di attori, studiò a Padova, si fece chierico, soldato, violinista, massone, diplomatico, imprenditore, alchimista.

Amò la musica, la libertà e il pensiero. Lasciò un capolavoro della letteratura autobiografica: Storia della mia vita.

Eventi

IV Itinerario Casanoviano: Cattura e fuga dai Piombi

 

🗓️ 11 maggio 2025 ore 14:00

Itinerario tra storia, mistero e avventura nei luoghi autentici della sua prigionia e della sua rocambolesca fuga.

Casanova e Cagliostro

 

🗓️  10 maggio 2025 ore 16:00

Presentazione del romanzo Notturno Veneziano di Angelo Coco, un thriller letterario che ruota attorno all’incontro – realmente avvenuto nel 1778 – tra Giacomo Casanova e Cagliostro.

Casanova e la musica

 

🗓️  12 aprile 2025

Presentazione del violino dedicato a Casanova, realizzato in collaborazione con l’Academia Cremonensis.

Card 2025

🎭 Diventa Membro della Casanova Foundation e Vivi la Venezia del Settecento!

Unisciti a noi nel celebrare il tricentenario della nascita di Giacomo Casanova con la Casanova Membership Card 2025!

Una Fondazione ha senso solo se, finiti i riflettori, continua a lavorare per tenere viva la memoria e valorizzare con serietà scientifica un personaggio che è parte integrante dell’identità veneziana e italiana. Vogliamo creare un museo permanente, un luogo immersivo, vivo, che racconti Casanova attraverso il suo tempo, le sue relazioni, i suoi viaggi e le sue passioni……Non è facile realizzare un museo su Casanova, perché non ci ha lasciato opere d’arte materiali, ma una straordinaria eredità narrativa, storica e culturale. Per questo stiamo lavorando a un format innovativo, capace di far vivere il Settecento e la figura di Casanova attraverso tecnologie moderne, esperienze sensoriali e contenuti curati con rigore. Il museo sarà un punto di riferimento, un centro culturale dedicato a Casanova, finalmente nella sua città.”

Mauro Rigoni